Calcolo ISEE

Hai bisogno di calcolare il tuo ISEE? Qui potrai effettuare il calcolo ISEE online in pochi passi ed in modo semplice!
Con il calcolo dell'ISEE potrai richiedere agevolazioni o l'esenzione totale per università, mensa scolastica, borse di studio, prestazioni socio sanitarie ecc.
collegamenti:
INPS CAF CISL CAF UIL

Cos'è l'ISEE

L'ISEE - Indicatore della Situazione Economica Equivalente - è un valore numerico che rappresenta la situazione economica di un nucleo familiare tenendo conto reddito, patrimonio mobiliare ed immobiliare oltre a caratteristiche e composizione del nucleo familiare.

Calcolo ISEE

Anno di riferimento
Solitamente l'anno precedente alla dichiarazione, o comunque l'anno della dichiarazione da cui si prendono i valori
Quanti sono i componenti del nucleo familiare?
Quanti componenti del nucleo familiare hanno un handicap permanente grave o una invalidità riconosciuta superiore al 66%?
Sono presenti nel nucleo minori di 18 anni?
No Si
Nel nucleo è presente solo uno dei loro genitori?
No Si
I genitori (o l'unico genitore) hanno svolto attività di lavoro o di impresa per almeno sei mesi nel ----selezionare l'anno di riferimento----
No Si
La casa di abitazione del nucleo familiare è:
di proprietà in affitto in comodato/altro
Indica il canone annuo dell'affitto
Riempire anche in caso di comodato o simili
Relativamente all'abitazione, indicare il valore ICI della parte di proprietà dei componenti del nucleo
Relativamente all'abitazione, indicare il valore del mutuo che rimane da pagare da parte dei componenti del nucleo
Somma dei valori ICI di altri immobili per tutti i componenti, al netto del mutuo residuo
Somma dei redditi (IRPEF e IRAP) di tutti i componenti il nucleo:
Somma dei patrimoni mobiliari di tutti i componenti il nucleo:
ISEE:
ISE:
Scala di equivalenza:
Indice di rendimento usato:


Questo strumento permette di effettuare il calcolo ISEE secondo le formule messe a disposizione sul sito dell'INPS (www.inps.it).
Il presente calcolo ha validità di simulazione e non può costituire certificazione per la quale bisogna presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) presso un CAF (elenco CAF).

Informazioni utili

Anni di riferimento

Il nucleo familiare che va specificato è quello esistente al momento della presentazione della DSU, e non quello dell'anno precedente.

Il reddito da indicare per ciascun componente è quello dell'ultima dichiarazione dei redditi.
Se non si è ancora presentata la dichiarazione per l'anno in corso (che si basa sui redditi dell'anno precedente) si dovrà prendere quella ancora precedente, che si baserà quindi sui redditi di due anni prima.

Per quanto riguarda il patrimonio mobiliare si dvee prendere in considerazione quello dell'anno precedente alla presentazione della DSU.

Modificare una DSU inviata

È possibile aggiornare una DSU inviata semplicemente rirpresentandone una nuova. Le modifiche apportate NON sono retroattive.

È possibile rettificare una DSU inviata qualora l'errore sia stato commesso dall'operatore al momento dell'acquisizione della domanda. Le modifiche sono retroattive fino alla data di presentazione della DSU che si sta rettificando.